Dopo la nascita
della Vespa, nel 1946, nasce anche il vespa Club d’Italia, incentivato
dalla Piaggio, che prevede un solo Vespa Club in ogni Provincia. Anche
in Trentino quindi nasce il Vespa Club Trento con sede nel capoluogo, ed
ha inizio nella nostra provincia un’attività organizzativa, sportiva e
sociale con motivo principale il neo nato scooter.
Siamo nella metà degli anni cinquanta ed è a Rovereto che si porta
avanti l’espressione agonistica del Vespa Club Trento con il Direttore
Sportivo Luigi Frisinghelli. Con il passare degli anni quasi tutta la
gestione del Club passa a Rovereto e quindi, verso la fine degli anni
cinquanta, il Club prosegue l’attività prendendo il nome di Vespa Club
Trentino.
Sono gli anni nei quali la vespa è un simbolo dell’Italia rinata dopo la
guerra, la primavera della società industriale. Le Vespa portano le
persone al lavoro, le portano al lago la domenica, con le vespa si parte
anche per il viaggio di nozze. Ma le Vespa si sfidano anche nei circuiti
cittadini, nelle gare di regolarità, nei circuiti automobilistici, vespa
di serie e vespa preparate. Poi ancora le Gimcane vespistiche, gli
Inseguimenti su sterrato, le lunghe gare come la Milano - Taranto,
la 500 chilometri, i record di durata e di velocità, i raduni.
La Vespa in ogni attività sa essere protagonista e la Piaggio, che ormai
ha raggiunto il successo, non ha più bisogno dei Vespa Club come veicolo
promozionale e pubblicitario. Siamo verso la metà degli anni sessanta ed
inizia un ventennio nel quale l’attività dei club subisce una drastica
diminuzione.
Ma passato il momento, durante il quale gli italiani si comprano la
macchina ed acquistano le prime moto giapponesi, le Vespa rinascono
miracolosamente da garages e cantine, e con esse rinasce in grande stile
il Vespa Club d’Italia.
Anche a Rovereto le braci hanno continuato ad ardere e nel 1983 Luigi
Frisinghelli con pochi amici fonda, diventandone Presidente, il Vespa
Club Rovereto affiliato al Vespa Club d’Italia. Dal 1986 il club è
iscritto anche alla Federazione Motociclistica Italiana.
Da questo momento il Vespa Club Rovereto è presente alle manifestazioni
nazionali ed internazionali, si distingue per la promozione attraverso
Frisinghelli, del Registro Storico Vespa, organizzando il primo raduno
storico internazionale. Inoltre si esprime ai massimi livelli agonistici
con i suoi piloti che nei 30 anni di attività hanno vinto 20 Campionati
Europei e 30 Campionati Italiani e sono tutt’ora colonne portanti della
squadra nazionale del vespa Club d’Italia.
L’attività sociale negli ultimi anni è molto aumentata, con la
partecipazione a raduni, l’organizzazione di gite, partecipazione a
fiere promozionali, organizzazione di corsi per agonisti, ed
organizzazione di Gimkane.
Per il futuro il Club ha in programma di intensificare le attività
agonistiche, sia dal lato di partecipazione, sia dal lato organizzativo
e di proseguire con organizzazione di gite e partecipazioni a raduni.
STATUTO
INFORMATIVA PRIVACY V.C. ROVERETO |